top of page

LIBRI

“Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”

(Pier Paolo Pasolini)

Tra cielo e fango

ISBN-978-88-6770-272-5

"Tra cielo e fango" è un urlo di dolore, una denuncia attuale contro la disumanità del fenomeno dell’immigrazione. Sabrina Lembo analizza sotto varie sfaccettature la realtà dei migranti, soffermandosi con  sguardo più attento e tenero,  sui bambini,  vittime innocenti dell’indifferenza umana. Si muore sotto le bombe della Syria, o  in mare, cadendo da un gommone. Si muore tra la polvere, tra il fango di cui è fatta la  nostra disumanità. Si muore, ogni giorno, sotto un cielo che ci unisce tutti. Al di là di ogni umana ragione.  

Il libro raccoglie alcune fotografie di Mohamed Keita, immigrato dall'Africa, che è riuscito a trovare la sua strada in Italia, diventando un fotografo professionista di fama internazionale. La prefazione del testo è a cura della scrittrice Serena Maffia e dal giornalista  Alessandro Cannavale.

AttraVerso

ISBN-56-6784659396375

Il testo è una raccolta poetica sviluppata in quattro sezioni (“I luoghi”/ “I ricordi”/ “Le ombre”/ “I confini”), che delineano un percorso interiore attraverso lo strumento d’indagine della poesia e del suo incanto poliedrico: a momenti docile e cruda, passionale e irruenta, malinconica e gioiosa, esuberante e silenziosa. Così come la vita.

 

Sabrina Lembo conduce il lettore con sapiente delicatezza verbale a intraprendere un cammino oltre il tempo e gli spazi contingenti, partendo dai luoghi, per poi addentrarsi tra le pieghe più nascoste dell’anima umana, anche attraverso il dolore, la sofferenza, la memoria, per condurlo a un “infinito eterno”, “oltre i confini dell’anima”.  La raccolta, il cui titolo ben sintetizza l’arte inventiva che caratterizza l’autrice, è un gioco verbale di emozioni, in cui i contrasti linguistici si alternano ad allitterazioni e figure retoriche dal forte impatto emotivo, sembra quasi che l’autrice danzi con le parole, con gli spazi, con i suoni, in un piacevole intrattenimento poetico.

Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca. Traduzioni a confronto.

ISBN-978-88-548-6654-6

L’opera sviluppa un’analisi traduttologica comparata di nove autori italiani, che hanno voluto rendere omaggio a una delle opere più famose di Federico García Lorca: Llanto por Ignacio Sánchez Mejías, pubblicato in Spagna nel 1935 e largamente tradotto in Italia. Dal fervore sempre vivo esercitato dalla poesia lorchiana, nasce quest’inedito studio analitico, in un confronto, verso per verso, di tendenze traduttive e differenti criteri traduttologici che marcano l’interessante mosaico della sua straordinaria fortuna in Italia.

Tradurre Lorca è un esercizio di ricerca e di scoperta sempre attuale, un incoraggiamento a sperimentare nuove possibilità traduttive ed interpretative. Il volume offre, inoltre, una nuova ipotesi di traduzione, in omaggio a Lorca e alla sua profonda identità poetica, tanto seducente quanto ancora misteriosa.

Froitos do tempo

Poesia latina

Il testo raccoglie poesie in lingua spagnola, italiana, gallega e portoghese, di sei grandi autori internazionali: Vicente Araguas, Sabrina Lembo, José Maria Paz Gago, Manuel Patinha, Pedro Antonio Pérez e João Rasteiro. 

La raccolta include inedite illustrazioni dell'artista gallego Manuel Patinha.

bottom of page